Stats Tweet

Ippòcrate di Chio.

Matematico greco. Dedicatosi in un primo tempo al commercio, decise, secondo quanto riferisce Aristotele, di studiare la matematica dopo essere stato depredato di tutti i suoi averi. Trasferitosi ad Atene, vi acquistò presto grande fama, fino ad essere considerato il fondatore della scuola geometrica ateniese. I suoi studi riguardarono problemi fondamentali nella geometria greca: la quadratura dei cerchi e la duplicazione del cubo. Gli si deve probabilmente un testo di sistemazione degli studi di geometria, gli Elementi, andato perduto. Quest'opera rappresentava il più importante precedente degli Elementi di Euclide ed in essa pare fossero contenuti studi sulla riduzione di un teorema ad altri più semplici ed il metodo di dimostrazione per assurdo (V sec. a.C.).